VisitAmarone
Scopri le migliori
esperienze

Quante volte ti sei pentito
di un errore commesso?

Ecco, non è questo il caso per l’Amarone. Nato da un errore commesso dal suo produttore il quale, dimenticandosi di una botte di Recioto, si è trovato tra le mani un vino secco.

Nella decisione di spillare il dimenticato Recioto Amaro, il produttore smemorato si rese conto che il risultato non era semplicemente “amaro”, ma un’esaltazione di questo, ebbene per tale: un Amarone. 

Non da subito si comprese il suo potenziale, talvolta capitava tra le mani a causa di un gioco del destino, dalla svista del produttore in fase di fermentazione o addirittura era la stessa casualità a portarlo alla nascita. Ma da quel lontano errore del 1936 ad oggi è considerato un Genius del mondo vitivinicolo, una risposta creativa a ciò che il vino può fare se messo nelle mani dell’uomo, adagiato nelle lacune dimenticate della sua mente e fortunatamente ricolmate poi nel momento opportuno.

Dove è nato l'amarone?

Ci si chiede spesso come mai, tra tutte le vallate, proprio la Valpolicella sia rinomata nella produzione di Amarone e la risposta è nella sua spiccata fortuna geografica: con il clima mite grazie alla protezione data a Nord dai Monti Lessini e a Sud dai terreni di fondovalle, con la vicinanza al Lago, questi hanno permesso una strategica posizione la quale è divenuta ad essere la culla autentica che ospita la nascita dei più rinomati Amaroni. Assaporare un calice di Amarone non è solo un benessere paradisiaco, ma significa scegliere di varcare le porte di una parte fondamentale della storia del vino: assaporare la straordinaria capacità di un errore nell’aver scavalcato ogni corretta e giusta procedura pensata dal produttore, divenendo il più grande successo di tutti i tempo.

Cosa potrai Vivere

Tutte le emozioni di un territorio, raccontate dai produttori e dalle loro famiglie, scoprire i luoghi più autentici.

Perchè prenotare con noi?

Noi siamo qui per offrirti non la classica degustazione, noi vogliamo portarti lontano dai riflettori dei grandi produttori: permetterti di toccare con mano la tradizione annidata nei piccoli vicoli del centro storico e dintorni, viaggiando nelle vallate e cantine anticonvenzionali, attraverso un vero e proprio percorso tra le radici più pure di questa sua storia.
Questo non è il tipico viaggio vitivinicolo nelle varie produzioni di Amarone, questo è un percorso nei diamanti più nascosti di una realtà, più vicini alla tradizione.
Permettendoti di viaggiare attraverso queste piccole realtà, tu non assaggerai semplicemente del buon vino, ma potrai indagare tutti i motivi del perché l’Amarone non è solo un buon vino, ma il migliore tra tutti quelli fin ora creati.

I nostri principi

Itinerario autentico

Puoi scegliere tra le nostre proposte o contattarci per formularti una proposta unica e personalizzata.

cog ico

Cultura e Aria Aperta

Alla scoperta di un territorio tra i vigneti ,borghi cantine e caseifici senza dimenticare inostri monumenti e la storia del territorio.

clock ico

Date Flessibili

Date garantite e flessibile per ogni esigenza.Possiamo personalizzare le vostre esperienze con più attività

Chi ha Già provato

Questo sito usa i cookies, navigandolo ne accetti l'utlizzo.Scopri di più